top of page

COMMERCIALE

  • di Bonaventura Franchino, avvocato
  • 27 ott 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Sale and lease back

Sale and lease back: quando viola il divieto di patto commissorio?

Con la sentenza n. 21042 del 2017 la Suprema Corte ha ribadito che il contratto di sale and lease back può essere configurato in maniera tale da eludere il divieto di patto commissorio ex art. 2744 c.c.. Sono tre gli elementi sintomatici della frode alla legge ex art. 1344 c.c., vale a dire la presenza di una situazione di credito e debito tra la società finanziaria (concedente) e l’impresa venditrice utilizzatrice, preesistente o contestuale alla vendita, le difficoltà economiche dell’impresa venditrice, legittimanti il sospetto di un approfittamento della sua condizione di debolezza, nonché la sproporzione tra il valore del bene trasferito e il corrispettivo versato dall’acquirente che confermi la validità di tale sospetto.


 
 
 

Commentaires


© 2017 by INOUT

bottom of page